Bellezze nascoste da salvare, è iniziato il conto alla rovescia

Abbandoniamo per un attimo i temi nazionali per scendere nel particolare, e raccontare la storia di una cittadina della montagna bolognese, Porretta Terme, che sta lottando da mesi per proteggere le bellezze artistiche racchiuse nell’antico stabilimento termale. Conosciute fin dall’antichità, le acque miracolose di questi luoghi sono un tesoro custodito in un altro tesoro, il complesso di edifici realizzati in stile Liberty a metà ottocento.

45247015_1991323334280033_4715301172435484672_n.jpg
Sala Bibita (particolare)

Ma il vero gioiello è il “grottino” che sovrasta la Sala Bibita, decorata con splendide maioliche policrome intarsiate nella roccia dall’artista Galileo Chini. Tutto questo rischia oggi di crollare per colpa del degrado.

Per evitare il peggio, un gruppo di cittadini locali ha iscritto il sito nel concorso I luoghi del cuore del FAI (Fondo Ambiente Italiano). La raccolta firme, avviata a primavera un po’ in sordina e proseguita per tutta l’estate, ha assunto le proporzioni di una vera e propria mania collettiva: cittadini, commercianti, amministratori locali, personaggi dello spettacolo, turisti, semplici curiosi, chiunque si è trovato a passare per quella parte di montagna si è imbattuto in una carica di attivismo in grado di contagiare tutti. Oggi, in autunno inoltrato, la lunga maratona dei luoghi del cuore si avvicina allo sprint finale. In questi mesi intensi e faticosi, sono state veramente tante le persone che hanno sostenuto l’antico stabilimento termale di Porretta nella campagna di adesioni del FAI.

45361468_301335270475068_8189928125761585152_n.jpg
Albergo delle Terme (particolare)

Non sono mancati i colpi di scena ad animare una delle classifiche più movimentate della storia di questo concorso. A settembre, la conquista del primo posto per le terme porrettane arriva di prepotenza, ma di lì a poco il diavolo ci mette lo zampino, e la tragedia dell’incendio che ha devastato la Toscana ha catapultato in testa alla classifica il bosco di Calci, presso Pisa. Qualche giorno fa, quando in pochi ci credevano, l’ultima sorpresa: i tanti voti cartacei raccolti nel mese di ottobre hanno riportato Porretta al primo posto. Ma i componenti del Comitato non pensano certo a festeggiare. Nel poco tempo ancora a disposizione prima della chiusura di fine mese, stanno concentrando le forze in vista di un arrivo che si preannuncia al fotofinish, tallonati dal bosco pisano, a meno di duemila voti di distacco, e dal più distante fiume Oreto, che è finito al terzo posto ma può contare su un bacino di voti grande come la città di Palermo. Per consolidare il vantaggio su questi “giganti”, la meraviglia nascosta nel piccolo borgo montanaro, unico sito architettonico in lizza, avrebbe bisogno dell’aiuto della vicina Bologna, anche perché in Emilia Romagna nessun luogo del cuore ha mai conquistato il podio nella sfida del FAI.

41658997_1830778046957231_1402955516824518656_n.jpg
L’ingresso della fonte “Leone -Bovi”

Nel frattempo, le antiche terme della montagna bolognese continuano a incassare il sostegno di artisti e personaggi dello spettacolo in qualche modo legati a Porretta. Dopo l’amarcord di Francesco Guccini, pieno di nostalgica poesia, è arrivato l’appello di Susanna Tamaro, che nella cittadina termale ha ambientato il suo romanzo più famoso, Va dove ti porta il cuore. Quando il libro è diventato un film, è stata la regista Cristina Comencini a calarsi nelle raffinate atmosfere del Liberty italiano, insieme a Margherita Buy. Prima di loro, rimanendo nel mondo del cinema, a subire il fascino di questi luoghi è stato Pupi Avati, con il suo Una gita scolastica. L’ultima sorpresa, surreale e un po’ pazza, arriva dagli Oblivion del porrettano Lorenzo Scuda, che nei giorni scorsi hanno diffuso il loro appello al voto con un video sui social. Ancora poche settimane col fiato sospeso e poi si saprà il vincitore. Ma i cittadini di Porretta, forti di oltre 40.000 adesioni, la sfida per attirare l’attenzione sul loro luogo del cuore l’hanno già vinta.

Se anche tu vuoi sostenere l’antico stabilimento termale di Porretta, vota e fai votare qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: