C’è ancora qualcuno che non sa cosa sia un D.P.C.M.? Ai tempi della pandemia, tutti hanno imparato cosa significhi questa astrusa sigla burocratica, diventata in breve tempo lo strumento regolatore del nostro vivere quotidiano. Per poco che se ne possa sapere di queste cose, accettare che un provvedimento amministrativo possa incidere direttamente su diritti protetti dalla Costituzione, come la libertà di movimento o di fare impresa, è tutt’altro che facile.
Continua a leggere “CONTRO LE FAQ(KE NEWS) E CONTRO LA PAURA DI ESSERE SEMPLICI”Sportelli Unici: Europa contro Italia
La procedura di infrazione sugli Sportelli unici: le contromosse dell’Italia
A distanza di un anno dall’avvio della procedura di infrazione sugli Sportelli unici ai danni dell’Italia da parte della Commissione europea (n. 2018/2374), il Dipartimento per le Politiche Europee presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha messo in moto le azioni per fornire una risposta alla Commissione.
Il volto della P.A. digitale invecchia nonostante ventiquattro ritocchi e sei lifting
Per chi non lo sapesse, in Italia vige il CAD, Codice dell’Amministrazione Digitale (decreto legislativo n. 82/2005), che nel corso della sua tormentata esistenza è stato modificato trenta volte, di cui sei con restyling completi. Sono poche le leggi che hanno subito una violenza simile. Continua a leggere “Il volto della P.A. digitale invecchia nonostante ventiquattro ritocchi e sei lifting”
Siamo funzionari o archeologi? Ce lo dicono i nostri atti
Immaginiamo che un funzionario proveniente da un paese straniero più avanzato del nostro inciampi in un atto amministrativo di una qualsiasi PA italiana. Cosa penserà? Di certo di aver fatto una sensazionale scoperta archeologica. Abituato a lavorare in un contesto in cui le decisioni pubbliche sono completamente dematerializzate, crederà di avere tra le mani un cimelio degno di fare bella mostra di sé in qualche bacheca col fondo di velluto rosso. Continua a leggere “Siamo funzionari o archeologi? Ce lo dicono i nostri atti”