Il cibo è sempre più sinonimo di piacere, strumento di conoscenza, occasione d’incontro e di divertimento, emblema di uno stile di vita. La cultura del cibo occupa così tanto spazio nella nostra società, che anche in assenza di una disciplina legislativa specifica, la popolarità delle esperienze di gastronomia domestica è in costante ascesa. Bisogna però fare alcune distinzioni, tenendo presente che ci troviamo in un contesto in cui l’incertezza regna ancora sovrana. Se è vero che manca una classificazione giuridica di questi fenomeni, va ricordato che comunque gli adempimenti burocratici cambiano a seconda del tipo di esperienza che si vuole realizzare. Vediamo innanzitutto di partire dalle definizioni.
Continua a leggere “Social eating e home restaurant: le distinzioni”CONTRO LE FAQ(KE NEWS) E CONTRO LA PAURA DI ESSERE SEMPLICI
C’è ancora qualcuno che non sa cosa sia un D.P.C.M.? Ai tempi della pandemia, tutti hanno imparato cosa significhi questa astrusa sigla burocratica, diventata in breve tempo lo strumento regolatore del nostro vivere quotidiano. Per poco che se ne possa sapere di queste cose, accettare che un provvedimento amministrativo possa incidere direttamente su diritti protetti dalla Costituzione, come la libertà di movimento o di fare impresa, è tutt’altro che facile.
Continua a leggere “CONTRO LE FAQ(KE NEWS) E CONTRO LA PAURA DI ESSERE SEMPLICI”Home restaurant, vi spiego come
In questo articolo gentilmente richiestomi da bed-and-breakfast.it spiego come si fa ad aprire un Home restaurant. Il cibo è sempre più sinonimo di piacere, strumento di conoscenza, occasione d’incontro e di divertimento, emblema di uno stile di vita. Buona lettura e buon appetito! Chi è interessato trova il mio libro qui Continua a leggere “Home restaurant, vi spiego come”
Coronavirus: la lunga notte dei finti divieti
In un Paese godereccio e canterino come l’Italia, per contenere efficacemente il rischio di contagio da Coronavirus servirebbero misure drastiche imposte dall’alto, perché fare appello al senso di responsabilità di ognuno è una battaglia persa. Lo sa bene il Presidente Conte, che dopo la fuga di notizie sulla bozza di DPCM, alla fine ha dovuto darla vinta ai furbetti in fuga verso Sud. Continua a leggere “Coronavirus: la lunga notte dei finti divieti”
Negozi di alimentari o bar?
Tratto da: Leggi d’Italia PA Wolters Kluwer ed.
Consumo sul posto negli esercizi di vicinato o somministrazione in pubblici esercizi? Continua a trascinarsi nelle aule dei Tribunali amministrativi l’annosa questione circa la difficoltà di distinguere il consumo sul posto negli esercizi di vicinato dalla tradizionale attività di somministrazione di alimenti e bevande propria dei pubblici esercizi come bar e ristoranti, anch’essa peraltro definita “vendita per il consumo sul posto” fin dai tempi della vecchia legge nazionale n. 287/1991. Continua a leggere “Negozi di alimentari o bar?”
Giochi proibiti
Bam, bam, bammm… era più o meno questo il rumore che faceva il pallone mentre rimbalzava sul tetto delle auto parcheggiate di fronte al piccolo supermarket del quartiere. Continua a leggere “Giochi proibiti”
Cannabis light, giro di vite del Viminale
Cresce il giro d’affari della Canapa “light” e si infiamma la polemica, tra drastiche prese di posizione in sede politica e sempre maggiore espansione dei punti vendita sul territorio. Continua a leggere “Cannabis light, giro di vite del Viminale”
La Terra è piatta o rotonda? La nave dei folli lo dimostrerà
Ma chi l’ha detto che la Terra è rotonda? Voglio dire, qualcuno di noi ha per caso potuto sperimentare che abitiamo su una sfera? Si potrebbe chiedere agli astronauti, se non fossero tutti complottisti. Si potrebbe rileggere cosa hanno fatto Galileo o Magellano, ma sono solo vecchie teorie superate. Continua a leggere “La Terra è piatta o rotonda? La nave dei folli lo dimostrerà”