E’ un negozio di alimentari o un bar?

Ti ricordi il negozio di alimentari giù all’angolo?

Sì, ci compro sempre pane, salumi e formaggi.

Hai visto che hanno messo tavoli e sedie? Se uno vuole può consumare lì.

Sì, ho visto, sembra di essere in un bar.

Il confine tra vendita di prodotti alimentari – con possibilità di consumo sul posto in negozio – e somministrazione nei tradizionali pubblici esercizi (bar), è diventato sempre più sottile. I gusti cambiano, e così anche l’offerta si adegua, puntando su proposte più veloci da consumare, in ambienti accoglienti e conviviali.

Come spesso accade, norme e procedure burocratiche sono ancora arretrate rispetto all’evoluzione del mercato, e anziché fare chiarezza, si aggiunge ulteriore complicazione per imprese e autorità di controllo. Quali arredi si possono usare? Serve il servizio igienico per il pubblico? Si può fare servizio al tavolo? Quali prodotti si possono offrire? Chi può cucinare e chi solo vendere? Sono tante le domande e le incertezze ancora non risolte.

Negozi di alimentari, gastronomie, laboratori artigianali, bar e ristoranti si assomigliano sempre di più, ma formalmente sono ancora soggetti ad autorizzazioni diverse. Questo è il problema. Nell’attesa che si portino a compimento le liberalizzazioni che Bersani aveva introdotto nel 2006, dalle stanze dei ministeri il dibattito si è spostato sui tavoli della giustizia amministrativa, impegnata quotidianamente a distinguere ciò che ormai sta diventando indistinguibile.

Il mio ultimo libro, “CONSUMO SUL POSTO DI ALIMENTI E BEVANDE TRA VENDITA E SOMMINISTRAZIONE”, edito da Wolters Kluwer, analizza in profondità l’argomento e offre tutti gli strumenti per capire chi può fare che cosa.

Molto utile è lo schema di REGOLAMENTO comunale per disciplinare il consumo sul posto negli esercizi commerciali.

Un Focus speciale descrive l’evoluzione della giurisprudenza sul tema dei SISTEMI DI CAPTAZIONE DEI FUMI DA COTTURA ALTERNATIVI ALLA CANNA FUMARIA. Non sempre è possibile installare un impianto con sfiato a tetto per smaltire i fumi: e allora, quali tecnologie utilizzare per poter comunque aprire un’attività? chi è interessato lo trova qui https://shop.wki.it/ebook/ebook-consumo-sul-posto-di-alimenti-e-bevande-tra-vendita-e-somministrazione-s750930/

Legge sugli Home restaurant in Liguria: troppe restrizioni

La Regione Liguria ha introdotto una disciplina dell’Home restaurant all’interno del suo Codice del commercio (L.R. n. 1/2007). Il nuovo articolo 51-ter, prevede che “costituisce attività di home restaurant l’evento caratterizzato dalla somministrazione di alimenti e bevande che viene effettuato presso la propria abitazione da parte di persone fisiche”. Sappiamo bene che l’Home restaurant non è un evento, ma un’attività di somministrazione di alimenti e bevande in abitazione privata.

Continua a leggere “Legge sugli Home restaurant in Liguria: troppe restrizioni”

Negozi di alimentari o bar?

Tratto da: Leggi d’Italia PA Wolters Kluwer ed.

Consumo sul posto negli esercizi di vicinato o somministrazione in pubblici esercizi? Continua a trascinarsi nelle aule dei Tribunali amministrativi l’annosa questione circa la difficoltà di distinguere il consumo sul posto negli esercizi di vicinato dalla tradizionale attività di somministrazione di alimenti e bevande propria dei pubblici esercizi come bar e ristoranti, anch’essa peraltro definita “vendita per il consumo sul posto” fin dai tempi della vecchia legge nazionale n. 287/1991. Continua a leggere “Negozi di alimentari o bar?”

Home restaurant: dove non può la legge, a volte può il modulo

Riflessioni giuridiche da leggere al tavolino di un bar o sul divano di casa…    Siamo abituati a pensare che la burocrazia abbia invaso ogni angolo della vita pubblica e privata, che qualsiasi cosa si intenda fare sia soggetta a regole e permessi. Di conseguenza, se un’attività è priva di una legge specifica, siamo indotti a credere che quell’attività sia vietata. In realtà, è vero il contrario: se un’attività è priva di disciplina, in linea di principio è da ritenersi a libero esercizio. Continua a leggere “Home restaurant: dove non può la legge, a volte può il modulo”

Blog su WordPress.com.

Su ↑