Bam, bam, bammm… era più o meno questo il rumore che faceva il pallone mentre rimbalzava sul tetto delle auto parcheggiate di fronte al piccolo supermarket del quartiere. Continua a leggere “Giochi proibiti”
Cannabis light, giro di vite del Viminale
Cresce il giro d’affari della Canapa “light” e si infiamma la polemica, tra drastiche prese di posizione in sede politica e sempre maggiore espansione dei punti vendita sul territorio. Continua a leggere “Cannabis light, giro di vite del Viminale”
Home restaurant: dove non può la legge, a volte può il modulo
Riflessioni giuridiche da leggere al tavolino di un bar o sul divano di casa… Siamo abituati a pensare che la burocrazia abbia invaso ogni angolo della vita pubblica e privata, che qualsiasi cosa si intenda fare sia soggetta a regole e permessi. Di conseguenza, se un’attività è priva di una legge specifica, siamo indotti a credere che quell’attività sia vietata. In realtà, è vero il contrario: se un’attività è priva di disciplina, in linea di principio è da ritenersi a libero esercizio. Continua a leggere “Home restaurant: dove non può la legge, a volte può il modulo”
Negozi di alimentari sempre più simili a bar e ristoranti, cade anche il “tormentone” degli arredi
Posso mangiare qui?
Svolta storica nelle dinamiche imprenditoriali del commercio alimentare. Negozi di alimentari e pubblici esercizi sono sempre più simili. Continua a leggere “Negozi di alimentari sempre più simili a bar e ristoranti, cade anche il “tormentone” degli arredi”
La Terra è piatta o rotonda? La nave dei folli lo dimostrerà
Ma chi l’ha detto che la Terra è rotonda? Voglio dire, qualcuno di noi ha per caso potuto sperimentare che abitiamo su una sfera? Si potrebbe chiedere agli astronauti, se non fossero tutti complottisti. Si potrebbe rileggere cosa hanno fatto Galileo o Magellano, ma sono solo vecchie teorie superate. Continua a leggere “La Terra è piatta o rotonda? La nave dei folli lo dimostrerà”
Giustizia è sfatta, ma dal 2020
Che cos’è la prescrizione e a cosa serve? La prescrizione è una sconfitta dello Stato. Dopo un certo numero di anni che una persona si trova nella morsa della giustizia senza aver ricevuto una condanna definitiva, lo Stato alza bandiera bianca, e il processato torna ad essere un libero cittadino. Non è stato assolto, non è stato condannato. Semplicemente, il sistema non è riuscito a risolvere il suo caso nel tempo previsto, e allora, attraverso la prescrizione, è il sistema stesso a dichiarare il proprio fallimento. Continua a leggere “Giustizia è sfatta, ma dal 2020”
Bellezze nascoste da salvare, è iniziato il conto alla rovescia
Abbandoniamo per un attimo i temi nazionali per scendere nel particolare, e raccontare la storia di una cittadina della montagna bolognese, Porretta Terme, che sta lottando da mesi per proteggere le bellezze artistiche racchiuse nell’antico stabilimento termale. Conosciute fin dall’antichità, le acque miracolose di questi luoghi sono un tesoro custodito in un altro tesoro, il complesso di edifici realizzati in stile Liberty a metà ottocento. Continua a leggere “Bellezze nascoste da salvare, è iniziato il conto alla rovescia”
L’Europa? Cosa nostra è
Che la mafia non si identifichi più con l’immagine del padrino in gessato scuro e ghette lo sapevamo già da un po’ di tempo, ma che l’Europa sia arrivata addirittura a negare la diffusione internazionale di “Cosa nostra”, è una dichiarazione sconvolgente, come tante altre che il pm Nicola Gratteri, da trent’anni in prima linea nella lotta al crimine organizzato, ha fatto questa sera a “Otto e mezzo”. Continua a leggere “L’Europa? Cosa nostra è”
Dalla legittima difesa alla licenza di uccidere
Non voglio parlare dei due coniugi massacrati di botte a Lanciano per innescare l’ennesimo dibattito sull’uso delle armi. Accontentiamoci di commentare una notizia di qualche giorno fa, sicuramente sfuggita a molti, che ci aiuta a capire meglio come siamo arrivati a trasformare la legittima difesa in licenza di uccidere. Continua a leggere “Dalla legittima difesa alla licenza di uccidere”
Aperture domenicali, al via la controriforma delle liberalizzazioni
Stop alle aperture domenicali dei negozi. Dopo sei anni di liberalizzazioni quasi assolute, torna alla ribalta la vecchia pianificazione. È questo che leggiamo nelle proposte di legge, ben cinque, attualmente in discussione alla Camera. Chi ci guadagnerà? Continua a leggere “Aperture domenicali, al via la controriforma delle liberalizzazioni”